Dal 30 APRILE al 3 MAGGIO 2026
Il XV Congresso dell’Amp (Associazione Mondiale di Psicoanalisi) dal titolo “Non c'è rapporto sessuale” si terrà da giovedì 30 aprile a domenica 3 maggio 2026 in modalità ibrida

Il XV Congresso dell’Amp (Associazione Mondiale di Psicoanalisi) dal titolo “Non c'è rapporto sessuale” si terrà da giovedì 30 aprile a domenica 3 maggio 2026 in modalità ibrida

Il 12 e 13 luglio 2025 si terrà a Bruxelles l'VIII° Congresso Europeo di Psicoanalisi dal titolo
"Disagio nella famiglia"
Luogo: Square - Brussels Meeting Centre Bruxelles
www.pipol12.eu

Le 55èmes Journées dell’École de la Cause freudienne (ECF) dal titolo “Le comique dans la clinique” si terranno il 15 e 16 Novembre 2025 presso il Palazzo dei Congressi di Parigi.
Luogo: presso il Palazzo dei Congressi di Parigi.
www.causefreudienne.org
Novità editoriale!
Nelle società psicoanalitiche ci si attiene in generale al giudizio dell’analista e alla cooptazione di altri associati. Lacan considera che tutto ciò non sia sufficiente. Perché una fine di analisi sia tale occorre che il fine dell’esperienza analitica sia raggiunto per via di un attraversamento che Lacan aveva già delineato nel Seminario precedente, La logica del fantasma. Uno psicoanalista è il risultato della propria esperienza analitica portata al suo termine logico. Per questo motivo Lacan può definire l’atto analitico «come il momento elettivo del passaggio dello psicoanalizzante a psicoanalista», atto che in linea di principio «è a portata di ogni entrata in analisi», come scrive nel Resoconto del Seminario redatto per l’«Annuaire» dell’École pratique des hautes études.

Novità editoriale!
Prosegue la pubblicazione dei Corsi tenuti da Jacques-Alain Miller, dal 1981 al 2011, presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Il ‘dunque’ di cui si occupa Jacques-Alain Miller in questo Corso è il dunque della conclusione autentica di un’analisi, del fine e della fine dell’analisi, il suo termine vero, da distinguere dall’interruzione, dall’uscita prematura, dall’uscita decisa dal paziente ma non ancora arrivata alla sua conclusione logica.
A cura di Antonio Di Ciaccia.
Traduzione di Anna Zanon.

Il Laboratorio SLP Questioni Attuali nell’Istituzione Scolastica, in vista della conclusione dei suoi lavori, invita ad una conversazione pubblica sui temi affrontati nel testo “I disturbi dell’apprendimento: prospettive psicoanalitiche e dispositivi pedagogici” edito nel 2024 da Quodlibet per la collana Lacaniana.
Gli autori del testo, L. Brusa, F. Rechichi e T. Luisi daranno avvio al dibattito ad ingresso libero presso la sede della SLP a Milano.
EVENTO GRATUITO IN PRESENZA e ONLINE
Per informazioni laboratorioquais@slp-cf.it
CLICCA QUI per iscriverti all'evento
XXIII Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
"Il ben-essere e il ben-dire"

Luogo: Hotel Ambasciatori via Amerigo Vespucci 22

A partire dalla proiezione dell'episodio VII della serie documentaria "A proposito del Seminario di Jacques Lacan" di Lorenzo Di Ciaccia e Nalia Giovanoli
Conversano
Stefano Livi, professore ordinario presso la cattedra di Psicologia Sociale c/o la Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma
Fabio Ferzetti, critico cinematografico e giornalista
Lorenzo Di Ciaccia, autore e produttore della serie
Coordina
Céline Menghi, psicoanalista SLP-cf AMP
EVENTO GRATUITO IN PRESENZA
Aula 3 Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma
via dei Marsi 78
00185 Roma

Il XIV Congresso dell’Amp (Associazione Mondiale di Psicoanalisi) dal titolo “Tutti sono folli” si terrà da giovedì 22 a domenica 25 febbraio 2024

Le 54èmes Journées dell’École de la Cause freudienne (ECF) dal titolo “Phrases marquantes” si terranno il 16 e 17 Novembre 2024 presso il Palazzo dei Congressi di Parigi.

11 GENNAIO 2024 ore 21.00
Care colleghe e cari colleghi,
è con piacere che annunciamo l'iniziativa promossa dalla Biblioteca del Campo Freudiano, in vista della Giornata Clinica SLP "Ciò che il bambino dice", che prevede un dialogo con H. Bonnaud, psicoanalista impegnata nella clinica infantile a Parigi. Il dialogo verterà sui temi affrontati nel suo libro L'Inconscio del bambino, edito da Quodlibet nel 2018.
Per iscriversi e seguire la conversazione basta scrivere una mail agli indirizzi della Biblioteca e il giorno stesso sarà inviato i link.
Coloro che desiderano partecipare attivamente e arricchire la conversazione sono invitati a recarsi nelle due sedi della Biblioteca del Campo freudiano (ROMA: Via Palestro 30 o MILANO: ingresso Via Fanti 19).
Inoltre le segreterie di città e le Istituzioni iscritte al Campo freudiano che desiderano unirsi alla conversazione possono organizzare liberamente un incontro locale, purché garantiscano la presenza di un traduttore in loco e informino la Biblioteca. E' anche possibile inviare preventivamente le proprie considerazioni e questioni direttamente agli indirizzi della Biblioteca che le farà avere a Gennaio ad Hélène Bonnaud .Per informazioni e iscrizioni
lacanbibliomilano@bibliotecadelcampofreudiano.it
lacanbiblioroma@bibliotecadelcampofreudiano.it


Le 53èmes Journées dell’École de la Cause freudienne (ECF) dal titolo “Interpréter, scander, ponctuer, couper” si terranno il 18 e 19 Novembre 2023 à la Maison de la Mutualité e in videoconferenza

L' 1 e 2 luglio 2023 si terrà a Bruxelles il VII° Congresso Europeo di Psicoanalisi dal titolo
"Clinica e critica del patriarcato"
Square - Brussels Meeting Centre Bruxelles
Per informazioni www.europsychoanalysis.eu