|
Roma |
Rivista di psicologia analitica n.s. |
1996 |
53 |
Roma |
Io siamo il femminile e l'altro |
|
Roma |
Rivista di psicologia analitica n.s. |
1996 |
54 |
Roma |
Maestri scomodi Bernhard, Buber e Jung |
|
Roma |
Rivista di psicologia analitica n.s. |
1997 |
55 |
Roma |
Attualità del disagio |
|
Roma |
Rivista di psicologia analitica n.s. |
1997 |
56 |
Roma |
Mitologie del postmoderno |
|
Roma |
Rivista di psicologia analitica n.s. |
1997 |
57 |
Roma |
Vitalità del negativo |
|
Roma |
Rivista di psicologia analitica n.s. |
1998 |
58 |
Roma |
Intersezioni: modi di pensare la psiche |
|
Roma |
Rivista di psicologia analitica n.s. |
1999 |
59 |
Roma |
L'arte dell'immaginazione |
|
Roma |
Rivista di psicologia analitica n.s. |
1999 |
60 |
Roma |
L'istanza del finire |
|
Roma |
Rivista di psicologia analitica n.s. |
2000 |
61 |
Roma |
Sogni di una nuova era? |
|
Roma |
Rivista di psicologia analitica n.s. |
2000 |
62 |
Roma |
invecchiare fra sintomo e necessità |
|
Roma |
Rivista di psicologia analitica n.s. |
2001 |
63 |
Roma |
felicità e patologia dell'immagine |